Storia dell’associazione

COME NASCE ORIZZONTI MONTESSORI

Vorremmo presentare la nostra breve ma intensa storia e attività, senza troppe parole… perchè sono i fatti, le relazioni, la pazienza e l’ascolto reciproco che ci hanno fatto arrivare fino a qui.

Inizio 2017: alcuni genitori si interrogano
Dove mandiamo i nostri figli a scuola? Ci sono scuole che utilizzano una didattica attiva, ispirata all’opera di Maria Montessori?
Sarebbe bello che i nostri figli potessero vivere questo tipo di realtà, la scuola è fondamentale per la loro crescita e il loro sviluppo integrale…

NOI COSA POSSIAMO FARE?

  • Volantinaggio
  • Raccolte di interesse da parte di altri genitori

Nell’arco di un mese il numero dei genitori che avrebbero voluto mandare i propri figli in una sezione Montessori ha raggiunto un valore significativo, per cui si è deciso di prendere contatti con scuole e amministrazioni comunali per capire l’interesse da parte delle istituzioni.

  • Il territorio di partenza comprende gli Istituti Comprensivi di Olgiate, Brivio, Merate, Santa Maria Hoè, Robbiate e Cernusco.

Si rende necessario far conoscere maggiormente la pedagogia Montessori per raccogliere altri consensi: organizziamo così 3 incontri informativi sul metodo a Montevecchia, Brivio e Merate e vi partecipano circa 160 persone tra genitori ed insegnanti.

Protagonisti del cambiamento: gli insegnanti
La nostra attenzione, inevitabilmente, si rivolge agli insegnanti: senza di loro il cambiamento non sarebbe stato possibile.
Decidiamo di attivarci per far partire un corso di specializzazione nel territorio lecchese.
I due incontri organizzati nei mesi di aprile-maggio 2017 sono perciò rivolti al solo corpo insegnante col fine di sondare l’interesse per un eventuale corso di formazione Montessori.
Agli incontri partecipano complessivamente circa 100 insegnanti.

Giugno 2017: Si costituisce l’Associazione ORIZZONTI MONTESSORI
C’era bisogno di uno statuto, di obiettivi, finalità, strumenti per cui la strada era quella associativa, un’associazione di volontariato mossa dal desiderio di promuovere l’adozione della pedagogia Montessori nelle scuole di ogni ordine e grado.

La presenza a Giocolandia 2017 (Osnago) ci permette di raccogliere altre adesioni e nuovi soci, nuove forze!!

Autunno 2017: incontri divulgativi e corso di formazione
→ Parte un ciclo di 12 incontri lungo tutto l’anno scolastico 2017-18, a cui partecipano complessivamente circa 600 persone diverse. Un’occasione formativa per genitori ed insegnanti, che permette di tessere relazioni più solide con i diversi attori coinvolti: famiglie, scuola, amministrazioni, associazioni che pian piano vengono a conoscenza della possibilità di un modo diverso di fare scuola e di concepire il bambino.
Corso di specializzazione ad Olgiate Molgora in collaborazione con Fondazione Montessori Italia da ottobre 2017 a Giugno 2018, sulle fasce 0-3, 3-6, 6-11, aperto ad insegnanti , educatori e anche genitori: 48 corsisti hanno avuto la possibilità di formarsi ed apprendere le modalità di applicazione di questa pedagogia nel contesto scolastico.
→ Nel frattempo abbiamo incontrato i dirigenti scolastici della provincia di Lecco: le finalità dell’associazione e il progetto di sostenere l’apertura di sezioni a metodo mediante l’autonomia scolastica sono stati presentati a 10 Istituti, raccogliendo l’interesse in particolar modo di due dirigenti, uno dei quali ha messo a disposizione i propri spazi per il corso di formazione concluso a Giugno.
→ Allo stesso tempo la raccolta firme per sondare l’interesse dei genitori nei confronti di questa pedagogia ha raggiunto quota 300 firme, comprendenti i bimbi nati dal 2011 in poi. Abbiamo creato gruppi WhatsApp di genitori, divisi per Istituto Comprensivo, dando la disponibilità ad essere sostenuti nel portare avanti il dialogo con Dirigenti, insegnanti e comuni, nelle diverse realtà.

Aprile/Giugno 2018
→ Attivazione di laboratori in cui sia possibile AUTOCOSTRUIRE alcuni materiali di sviluppo, fruibili sia dai genitori, a casa con i propri figli, che a scuola, da insegnanti formate.
Mostra di materiali Montessori ad Olgiate Molgora in concomitanza del termine del corso di formazione, aperta a genitori ed insegnanti interessati a toccare con mano il metodo e i suoi strumenti.

Nasce l’idea del progetto MONTESSORITECA
Il materiale è essenziale affinché il bambino trovi un ambiente adeguato al suo sviluppo; ma il materiale ha dei costi che non tutte le famiglie e le scuole possono permettersi di sostenere.
Grazie alla Montessoriteca bambini, insegnanti e genitori potrebbero accedere ad uno spazio in cui vedere e provare il materiale, grazie all’aiuto di un volontario o di un’insegnante formata, oppure potrebbero richiederlo in prestito per un periodo limitato di tempo.
L’ambiente deve essere ricco di motivi di interesse che si prestano ad attività e invitano il bambino a condurre le proprie esperienze” M. Montessori

Autunno 2018
→ Con l’inizio del nuovo anno scolastico alcune delle insegnanti formate hanno cominciato ad applicare il metodo nelle loro classi e ad utilizzare alcuni materiali. C’è bisogno però di team formati. Per questo motivo una delle nostre priorità è stata l’attivazione di un secondo corso, a cui altre insegnanti potessero partecipare per poi farsi portatrici/portatori di cambiamento all’interno delle loro realtà.

Corso di specializzazione a Calolziocorte in collaborazione con Fondazione Montessori Italia da gennaio 2019 a Aprile 2020, sulle fasce 0-3, 3-6, 6-11, aperto ad insegnanti , educatori e anche genitori.
“Il più grande segno di successo per l’insegnante è poter dire: i bambini stanno lavorando come se io non esistessi!” M. Montessori
Il progetto “Montessoriteca” è piaciuto anche altrove: ci hanno contattato persone/enti che possiedono materiali Montessori “storici” e vorrebbero rendere fruibili al pubblico. A breve ci incontreremo per aprire nuove possibilità.
Grazie alla disponibilità dei materiali di Fondazione Montessori, custoditi temporaneamente dall’associazione, è stato possibile organizzare altre 2 mostre itineranti, aperte al pubblico, patrocinate dai comuni di Olgiate Molgora e Paderno d’Adda, all’interno delle quali è stato allestito un laboratorio per i bambini dell’infanzia. Abbiamo riscosso un successo oltre le aspettative, soprattutto in riferimento a OrizzontiLab

I bambini che sono intervenuti durante i laboratori hanno potuto sperimentarsi con il materiale messo a disposizione dai volontari dell’associazione.
Quando la Montessoriteca sarà attiva, tutti i bambini che lo vorranno potranno sperimentarsi ed apprendere attraverso l’utilizzo dei sensi e delle mani!
La mano è lo strumento della personalità, l’organo dell’intelligenza e della volontà individuale” M. Montessori
“Una prova della correttezza del nostro agire educativo è la felicità del bambino” M. Montessori

Oggi
Le attività in campo, i contatti, i laboratori, l’autocostruzione, la Montessoriteca richiedono molte energie. Abbiamo realizzato molto in poco tempo e con pochi fondi, oltre che con pochi volontari, ma la volontà di andare avanti è forte, spinte dal desiderio di vedere i nostri figli, e molti altri bimbi, felici di apprendere, curiosi di esplorare, rispettosi di se stessi, degli altri e dell’ambiente, indipendenti e capaci di comprendere se stessi e il mondo che hanno attorno. I bambini di oggi sono i cittadini di domani: investire nell’educazione e nell’istruzione è ciò che di meglio si può fare per la bellezza dell’essere umano.
Allo stesso tempo è stupendo vedere insegnanti felici di fare il proprio lavoro, un lavoro che diventa parte integrante della loro vita.

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: