PER CHI
Montessoriteca è uno spazio pensato per le famiglie che vogliono scoprire e approfondire le peculiarità del metodo.
È pensata per tutti i bambini che abbiano voglia di scoprire e lavorare con il materiale.
È pensata per le scuole,che possono visitarla e scoprirla facendo esperienze e lezioni specifiche, progettate con l’associazione e gli insegnanti Montessori del territorio.
È pensata per gli insegnanti e gli educatori che si stiano formando o che abbiano necessità di esercitarsi sull’utilizzo dei materiali.
È pensata per favorire un sistema di prestito e scambio con tutte le scuole che vogliano lavorare con l’approccio pedagogico Montessori.
Per finire è pensata per tutte le persone che, incuriosite dal metodo, vogliano capire come funziona l’apprendimento
PERCHÉ?
Montessoriteca è un progetto aperto che nasce con l’idea di coinvolgere più attori che concorrono alla buona educazione di bambini e adulti.
È uno spazio allestito con materiali montessoriani pensato per chi vuole avvicinarsi e approfondire la didattica montessoriana.
La necessità di aprire il territorio ad un approccio culturale più attento allo svIluppo dei bambini è un’esigenza che sta emergendo in maniera sempre più forte dalla diverse agenzie educative che operano e vivono nel nostro panorama. La visione montessoriana consente di far convergere molteplici input della pedagogia attiva e della scuola tradizionale in un ambiente organizzato.
L’AMBIENTE
L ‘ambiente montessoriano è organizzato per essere funzionale all’apprendimento del bambino,possibile grazie alla libera scelta del materiale da utilizzare e dalla conseguente possibilità di spostarsi nello spazio di riferimento.
È un ambiente bello,ordinato,a misura di bambino,in cui egli è in grado di intervenire.
Uno spazio di apprendimento in cui ogni oggetto è a disposizione per insegnare qualcosa alla classe.
IL MATERIALE
Il materiale è diversificato e strutturato,studiato per isolare l’elemento interessante per lo specifico apprendimento. È un materiale che consente ai bambini di lavorare autonomamente perché contiene in sé la scoperta e la correzione dell’errore.
Il materiale viene presentato dall’adulto così che il bambino ne prenda confidenza nella modalità corretta.
I materiali sono molti e di differenti generi e si racchiudono in alcune categorie generali:
-educazione sensoriale
– vita pratica
– educazione logico/matematica
– educazione di linguaggio
– educazione fino motoria
– educazione cosmica